Russia, leader globale dell’industria agroalimentare. La Russia è tra i 10 Paesi maggiori donatori della FAO

L’economia Russa torna a crescere nel secondo semestre 2020. Russia, leader globale dell’industria agroalimentare. La Russia è tra i 10 Paesi maggiori donatori della FAO. Putin: “Il declino economico della Russia a causa del coronavirus sarà minore che in molti altri Paesi”.
L’emergenza del COVID-19 non è riuscita a mettere in pericolo la sicurezza alimentare della Russia, l’offerta dei generi alimentare è più che abbondante, mentre la qualità dei prodotti non suscita alcuna preoccupazione – La Russia è tra i Top-10 Paesi che vantano il prestigioso titolo dei maggiori donatori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) – Le sanzioni anti russe dell’Occidente hanno dato una spinta allo sviluppo accelerato dell’industria agroalimentare della Russia: all’inizio del 21° secolo la Federazione Russa ha conquistato il prestigioso titolo del maggiore esportatore globale dei cereali. Negli ultimi 20 anni i banchi dei negozi della Russia, dal Mare Baltico all’Oceano Pacifico, si sono riempiti di generi alimentari di tutti i tipi possibili e immaginabili. Inoltre le sanzioni antirusse da parte dell’Occidente e il successivo embargo che Mosca ha posto sulle importazioni di alcuni tipi di generi alimentari (frutta e ortaggi, carni; formaggi ecc.), dagli Stati Uniti e dai Paesi della UE, tra cui l’Italia, hanno dato una spinta allo sviluppo accelerato dell’industria agroalimentare russa. Le sanzioni occidentali contro la Russia e il successivo embargo del Cremlino hanno colpito duramente molti produttori ed esportatori italiani. Secondo una recente analisi della Coldiretti, le esportazioni agroalimentari del “Made in Italy” verso la Russia hanno perso oltre 1,2 miliardi negli ultimi sei anni. L’economia Russa torna a crescere, dopo una perdita del PIL nel primo semestre del 2020, la produzione alimentare in Russia è aumentata del 4%, i trasporti sono cresciuti del 4,2%, mentre il commercio al minuto è salito dell’8,2%. Per il ministro dell’Economia, Anton Siluanov, il calo del PIL russo, dovuto alla pandemia, “sarà inferiore del 4%” . Nel 2021 l’economia russa tornerà a crescere, aumentando alla fine dell’anno del 2,8-4,8 per cento – Anche gli analisti dell’agenzia Fitch hanno migliorato le previsioni sul PIL russo. Il presidente Vladimir Putin ha detto che “Il declino economico della Russia a causa del coronavirus sarà minore che in molti altri Paesi”. (Estratto da Russia 24 – Banca Intesa) #cibo#Cremlino#Economia#FAO#formaggi#frutta#europa#Italia#Occidente#ortaggi#PIL#Russia#sanzioni#UE#US#ONU

Commenti

Post popolari in questo blog

L’economia russa resiste alla crisi. Maxi piano per la ripresa economica. Il rublo si rafforza…

La Russia apre agli imprenditori … Italiani – E l’economia globale rischia un’altra “Grande Crisi” ma Mosca può sentirsi sicura – La Russia è un’area di “mercato” dove l’impresa Italiana potrà far fronte ai problemi di criticità internazionale.

Russia, Cina e India starebbero pensando a diverse formule per soppiantare il meccanismo di pagamento interbancario americano SWIFT. Addio al dollaro? Giappone e Cina si sbarazzano dei Buoni del Tesoro Usa. Spiraglio di libertà: UE si stacca dalla dipendenza finanziaria dagli USA

il nodo di fondo è la NATO e il tentativo di sottrarre Kiev all’influenza storica della Russia.

l’Italia in Crimea a causa delle sanzioni ha le mani legate..….Sono sanzioni ingiuste, irrazionali….Tante chiacchiere e pochi fatti…….

Dopo le festività riprende l’attività lavorativa e sempre più imprese italiane guardano alla Russia come sbocco strategico per il loro mercato e per piccoli e grandi investimenti.