Russia, Cina e India starebbero pensando a diverse formule per soppiantare il meccanismo di pagamento interbancario americano SWIFT. Addio al dollaro? Giappone e Cina si sbarazzano dei Buoni del Tesoro Usa. Spiraglio di libertà: UE si stacca dalla dipendenza finanziaria dagli USA

La Russia, la Cina e l’India starebbero lavorando per creare un alternativa al meccanismo di pagamento interbancario americano SWIFT al fine di semplificare le relazioni commerciali tra paesi sui quali sono applicate sanzioni da parte degli Stati Uniti d’America.


A riportarlo è il quotidiano Economic Times, il quale rivela che l’ipotesi più accreditata è che i meccanismi di pagamento russo e cinese si fondano mentre l’India, che non è ancora dotata di uno strumento proprio, potrebbe in futuro collegare la propria rete alla piattaforma creata da Mosca.
Nel corso della conferenza dei paesi BRICS, di scena in Brasile dal 12 al 14 novembre, è stato annunciato che la Nuova Banca di Sviluppo aprirà una filiale anche in Russia, a Mosca.

Nel corso del secondo giorno della conferenza congiunta dei paesi BRICS a Brasilia, è stato firmato il documento che porterà all’apertura di una filiale della Nuova Banca di Sviluppo in Russia (New Development Bank), nella capitale Mosca.

Addio al dollaro? Giappone e Cina si sbarazzano dei Buoni del Tesoro Usa
Negli ultimi anni almeno due Paesi hanno iniziato a ridurre significativamente i loro investimenti nelle attività denominate in dollari, ovvero nel debito pubblico americano: la Russia ha venduto quasi tutti i Buoni del Tesoro, mentre la Cina ha notevolmente ridotto la quota in portafoglio di questi strumenti.

Secondo i dati ufficiali, i due maggiori detentori di titoli del Tesoro USA, il Giappone e la Cina, hanno venduto una parte significativa del debito pubblico americano nel corso degli ultimi mesi.
A seguito di un graduale aumento della quantità di Buoni del Tesoro in suo possesso fino ad agosto 2019, il Giappone aveva conquistato il primo posto nella lista dei detentori stranieri del debito pubblico americano superando la Cina, che a lungo aveva occupato la prima posizione. Ma a settembre Tokyo si è liberata dal portafoglio di 28,9 miliardi di dollari di titoli, per un arrivando a detenere complessivamente 1,174 trilioni di dollari.

Spiraglio di libertà: UE si stacca dalla dipendenza finanziaria dagli USA
Venti banche europee, inclusa buona parte delle banche francesi e la tedesca Deutsche Bank, hanno elaborato un sistema unico di pagamenti che sostituirà i circuiti statunitensi Visa e Mastercard.
Formalmente l’Unione europea conduce una politica economico-finanziaria indipendente, ma in realtà molto di ciò che accade a Bruxelles è determinato dagli umori del Capitol Hill. Analoga è la situazione anche in altre nazioni che effettuano pagamenti in dollari nell’ambito del commercio estero.  (Estratti da Sputnik)  Consultpartners.org

banche hashtagBrasile hashtagBRICS hashtagCina hashtagDollaro hashtagEuropa hashtagGiapponeindia hashtagMastercard hashtagRussia hashtagSudafrica hashtagUSA hashtagVisa

Commenti

Post popolari in questo blog

L’economia russa resiste alla crisi. Maxi piano per la ripresa economica. Il rublo si rafforza…

La Russia apre agli imprenditori … Italiani – E l’economia globale rischia un’altra “Grande Crisi” ma Mosca può sentirsi sicura – La Russia è un’area di “mercato” dove l’impresa Italiana potrà far fronte ai problemi di criticità internazionale.

il nodo di fondo è la NATO e il tentativo di sottrarre Kiev all’influenza storica della Russia.

l’Italia in Crimea a causa delle sanzioni ha le mani legate..….Sono sanzioni ingiuste, irrazionali….Tante chiacchiere e pochi fatti…….

Dopo le festività riprende l’attività lavorativa e sempre più imprese italiane guardano alla Russia come sbocco strategico per il loro mercato e per piccoli e grandi investimenti.