Putin la ripresa economica in Russia già alla fine del 2021. Ripresa al +3,3%. Cresce l’attività economica privata da parte dei cittadini russi.

Putin la ripresa economica in Russia già alla fine del 2021. Cresce l’attività economica privata da parte dei cittadini russi. Stabilità del sistema bancario russo - Settore agroalimentare in crescita. Il ministero dello Sviluppo Economico stima la ripresa nel 2021 al +3,3%. L’economia russa uscirà dalla crisi, causata dall’emergenza globale del Covid-19, alla fine del 2021, al più tardi all’inizio del 2022. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, nel corso della sua conferenza stampa annuale il 17 dicembre scorso. “Molto dipenderà dalla nostra capacità di combattere tutti insieme la pandemia e di abolire il più presto possibile le attuali restrizioni che pesano come macigni e che danneggiano l’economia della Russia così come di tutto il mondo”, ha sottolineato il leader del Cremlino, secondo cui “la Russia ha affrontato l’emergenza del Covid-19 con dignità”. Analizzando la situazione attuale e le prospettive di sviluppo dell’economia russa, Putin ha messo in evidenza la “stabilità” del settore bancario del Paese. La produzione industriale nel 2020 ha registrato una contrazione del 3%, mentre è più che soddisfacente la situazione del settore agroalimentare, che nel 2020 manifesta una crescita di almeno il 2%. Diminuisce la dipendenza della Russia dalle esportazioni di idrocarburi. “Il 70% del bilancio pubblico viene garantito da introiti non legati alla produzione né all’export del petrolio e del gas”, ha sottolineato il presidente russo. Secondo Putin cresce l’attività economica privata da parte dei cittadini russi. “Abbiamo analizzato la situazione dei portafogli creditizi delle banche e da quanto posso capire, l’attività economica dei cittadini è aumentata”, ha sottolineato il presidente russo. Nonostante la seconda ondata della pandemia di coronavirus, il governo russo sostiene di essere riuscito a soddisfare pienamente nel 2020 tutti gli obblighi sociali nei confronti della popolazione. Lo ha dichiarato il primo ministro russo, Mikhail Mishustin, sottolineando che nel 2020 “sono anche aumentati i finanziamenti a favore dei più importanti progetti nazionali”. Gli analisti di “Alfa-Bank” per il prossimo anno la banca prevede una crescita del +2,5%, ma il ministero dello Sviluppo Economico stima la ripresa nel 2021e al +3,3%. Nei primi 11 mesi del 2020, l’incremento della spesa del bilancio federale è stato del 27% rispetto al 2019. “Sulla base di questo indicatore, la Russia si colloca al quinto posto, davanti a tutti i Paesi europei e alla maggior parte delle principali economie emergenti. Allo stesso tempo, considerando la reazione dell’economia all’attuazione del pacchetto anticrisi, la Russia si colloca tra le prime in termini di efficienza”, ha dichiarato il portavoce del ministero delle Finanze russo. ( Estratto da Russia 24 Banca Intesa) www.russiaaffari.blog #2021 #banche #COVID #Cremlino #Crisi #Economia #EconomiaRussa #emergenza #Europa #Mercatorusso #Mishustin #mondo #Mosca #pandemia #PIL #Putin #ripresa #Russia #stabilità #sviluppo

Commenti

Post popolari in questo blog

L’economia russa resiste alla crisi. Maxi piano per la ripresa economica. Il rublo si rafforza…

La Russia apre agli imprenditori … Italiani – E l’economia globale rischia un’altra “Grande Crisi” ma Mosca può sentirsi sicura – La Russia è un’area di “mercato” dove l’impresa Italiana potrà far fronte ai problemi di criticità internazionale.

l’Italia in Crimea a causa delle sanzioni ha le mani legate..….Sono sanzioni ingiuste, irrazionali….Tante chiacchiere e pochi fatti…….

Dopo le festività riprende l’attività lavorativa e sempre più imprese italiane guardano alla Russia come sbocco strategico per il loro mercato e per piccoli e grandi investimenti.

Interessanti considerazioni sulla politica USA e UE…

Il caos creato dalle inutili sanzioni e dazi USA- Dopo la Russia a rifuggire le obbligazioni di stato USA è la Turchia, come già Giappone, Cina e anche Messico, l’India e Taiwan – E se la Cina continuasse a vendere i titoli USA?