GENIALE SPETTACOLO TELEVISIVO SUL PRIMO CANALE RUSSO, PER IL CAPODANNO. INTERAMENTE IN ITALIANO, CHE HA CONQUISTATO SIA I RUSSI CHE GLI ITALIANI.

Il primo canale televisivo russo ha trasmesso il programma “Ciao, 2020!”, creato per il Capodanno dalla squadra del famoso showman Ivan Urgant, un capolavoro di un’ora interamente in italiano, sottotitolato in russo, ambientato negli anni ’80. Non si tratta di una semplice parodia fine a sé stessa: nel corso del programma infatti si alternano canzoni pop russe tradotte in italiano in chiave umoristica a scenette esilaranti che richiamano la tv italiana del passato, dove però troviamo tanti riferimenti alla stessa Russia. Un lavoro attento ai minimi particolari, dove si intrecciano l’Italia e la Russia, un po’di nostalgia del passato, ma anche tanta sana autoironia. Il risultato: un programma perfetto, unico nel suo genere, divertente e che conquista sia russi che italiani. Diversi media e commentatori italiani hanno interpretato lo show come una presa in giro della tv italiana, in realtà c’è molta Russia nel programma e tanta autoironia. Lo stesso conduttore Urgant nell’introduzione al programma parla di “una grande famiglia” riferendosi ai russi e ai colleghi italiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’economia russa resiste alla crisi. Maxi piano per la ripresa economica. Il rublo si rafforza…

La Russia apre agli imprenditori … Italiani – E l’economia globale rischia un’altra “Grande Crisi” ma Mosca può sentirsi sicura – La Russia è un’area di “mercato” dove l’impresa Italiana potrà far fronte ai problemi di criticità internazionale.

l’Italia in Crimea a causa delle sanzioni ha le mani legate..….Sono sanzioni ingiuste, irrazionali….Tante chiacchiere e pochi fatti…….

Dopo le festività riprende l’attività lavorativa e sempre più imprese italiane guardano alla Russia come sbocco strategico per il loro mercato e per piccoli e grandi investimenti.

Interessanti considerazioni sulla politica USA e UE…

Il caos creato dalle inutili sanzioni e dazi USA- Dopo la Russia a rifuggire le obbligazioni di stato USA è la Turchia, come già Giappone, Cina e anche Messico, l’India e Taiwan – E se la Cina continuasse a vendere i titoli USA?